

17 Novembre: Automotive Digital Transformation, un anno dopo
Digital Car: convegno annuale
Nel 2021 NiEW ha inaugurato un evento che, con cadenza annuale, valuta lo stato della trasformazione dell’automobile in piattaforma digitale.

Il tema scelto per il 2022 è quello della “geometria variabile”, un tema che ci sembra centrale per la molteplicità delle spinte evolutive che stanno scardinando il settore da molte direzioni, molte delle quali assolutamente non legate a visioni ideologiche: né parleremo con Francesco Naso, Segretario Generale di Motus‑E, l’associazione che raccoglie gli stakeholders del mondo della Mobilità Elettrica e Gianni Catalfamo, CEO di OneWedge.

Ci soffermeremo poi sul concetto del diritto d’uso, dato che è ormai evidente come la proprietà univoca del bene non sia più l’unica forma di acquisizione del diritto d’uso: avremo infatti ospite Stefano Oliva Chief Designer Gruppo Geely che attraverso la società Lynk & Co propone i propri prodotti secondo una formula ibrida di proprietà e sharing.


Proseguiremo poi con il prodotto vero e proprio, esplorando le possibilità offerte dallo sblocco in tempo reale di features già presenti nel prodotto ma attivabili al bisogno e magari per un periodo di tempo limitate; ce né parlerà Michele Rossi, Global Product Director di CNH Industrial, perché nel settore delle macchine agricole e del trasporto merci questa pratica è già presente commercialmente, mentre a livello automobilistico siamo ai primi passi.
Una delle conseguenze interessanti però forse la possiamo riconoscere in come evolverà la parte di vendita e una delle ipotesi potrebbe essere una netta biforcazione (per altro già verificatasi in altri campi): da una parte l’automazione della vendita “consumer” — prodotti sempre più venduti a pacchetto, sconti azzerati, peso dell’online sempre crescente — e dall’altra una vendita consulenziale molto più sofisticata, fatta non solo di quotazioni ma anche di capacità di comprendere e persino anticipare i bisogni del cliente, fare upselling e cross-selling anche dopo il momento topico della consegna della vettura.

Questa potrebbe essere particolarmente importante per il target delle flotte e a parlarne avremo Lorenzo Groppo, Fleet & Mobility Manager del Gruppo Pietro Fiorentini che ci spiegherà quali competenze e che tipo di consulenza vorrebbe vedersi offerte dalla struttura di vendita del futuro.
Ciò che hanno in comune tutte queste variabilità è che sono abilitate da robusti strati di software e perciò noi le interpretiamo come segnali, tutt’altro che deboli, che il mercato evolve in quella direzione.