

Intervista a Michele Rossi di New Holland - CNH Industrial
In occasione del nostro evento sull’ADX del 17 Novembre, Michele Rossi, in questa conversazione con Andrea Ceci — Strategy & Innovation Director di NiEW — spiega che, nel settore dei mezzi da lavoro dell’agriculture, l’uso di nuove tecnologie e i concetti di servitizzazione sono più sviluppati rispetto al settore automotive, che sta muovendo i primi passi.
“La macchina agricola deve produrre profitto, questo ha spinto OEM e utilizzatori ad innovare; la sensoristica e l’IoT sono fondamentali per creare automatismo nei macchinari, garantendo maggiore efficienza e sicurezza” ha sottolineato Michele Rossi, Product Management Director di New Holland. “I servizi che New Holland fornisce ai propri clienti professionali sono proiettati verso la sostenibilità economica, ambientale e dell’operatore”.
Di seguito il testo integrale della conversazione, il secondo intervento estratto dal convegno organizzato presso il Museo Cozzi Alfa Romeo di Legnano.